top of page

Autovelox: tra Sicurezza e Controversie

  • Martina Minniti
  • 23 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Gli autovelox, dispositivi nati con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, sono spesso al centro di dibattiti e critiche.

Tali apparecchi rappresentano ormai una presenza costante sulle nostre strade, posizionati lungo le statali, all’interno dei centri urbani e, talvolta, sulle autostrade. Ufficialmente, lo scopo dichiarato è quello di garantire il rispetto dei limiti di velocità e contribuire alla prevenzione degli incidenti stradali. Tuttavia, non è raro che vengano percepiti dai cittadini come strumenti che sembrano più orientati a generare entrate attraverso multe piuttosto che a promuovere la sicurezza.

Questo porta inevitabilmente a interrogarsi sulla loro reale efficacia. Vengono utilizzati nel modo giusto? E, soprattutto, i cittadini sono realmente tutelati o esistono aspetti poco trasparenti che molti ignorano?


Ad aprile 2024, la Cassazione ha emesso una sentenza relativa alle sanzioni comminate a seguito di rilevazioni effettuate da autovelox soltanto approvati ma non omologati, ritenendo la multa nulla e quindi contestabile. A queste condizioni era sufficiente rivolgersi  al giudice di pace per ottenere l’annullamento della sanzione..

La condizione è tuttavia parzialmente mutata  a giugno 2025, a seguito di una nuova pronuncia della  Cassazione la quale ha precisato  che  se nel verbale redatto l’autovelox viene definito  come “debitamente omologato”, per ottenere l’annullamento della multa occorre presentare prima  una querela di falso, contestando la veridicità della asserita omologazione del dispositivo.

Ricordiamo che in Italia la maggior parte dei dispositivi risulta  soltanto approvata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ma non omologata dal Ministero dello Sviluppo Economico (ora Ministero dell’Industria e del Made in Italy) e pertanto non idonea a fornire prova certa dell’asserita violazione dei limiti di velocità contestata.

La sicurezza stradale è fondamentale per la tutela dei cittadini, ma non può essere garantita con multe illegittime; il consiglio di base è sempre quello di rispettare i limiti ma, se dovesse essere recapitata una sanzione, è bene controllare attentamente se la stessa risponde alla normativa vigente sotto il profilo della obbligatoria omologazione dell’autovelox.

 

 
 
 
bottom of page